Public speaking
In cosa consiste
L'obiettivo è quello di far comprendere ai partecipanti le componenti fondamentali su cui si basa un’efficace capacità di comunicare in pubblico, valutando le proprie possibilità ed esercitandosi per sperimentare e acquisire modelli particolarmente significativi ed efficaci di comunicazione in pubblico, sia all’interno che all’esterno della propria organizzazione.
La metodologia, di tipo esclusivamente attivo, prevede che il seminario sia video ripreso, per fornire suggerimenti individuali sotto il profilo stilistico e psicologico, per il miglioramento della propria espressività.
Saranno inoltre simulate situazioni proprie dello specifico ambiente professionale, così da riprodurre momenti di comunicazione in pubblico tipici del loro contesto.
Programma
- Autodiagnosi del comportamento comunicativo
- Gli obiettivi di miglioramento dell’efficacia personale
- Comunicazione verbale e non verbale: tecniche comportamentali
- Trasparenza e “self-confidence”
- La gestione dell’ansia
- Le tecniche di public speaking
- Come aprire e chiudere un discorso
- Come mantenere alto l’udience di ascolto
- La selezione dei contenuti e la scelta dei punti chiave
- Struttura e sequenza della comunicazione
- Corpo e linguaggio nella comunicazione
- Interpretazione, creatività ed emotività
- L’uso della voce
Destinatari
Il seminario si rivolge a Manager ed Operatori di organizzazioni private e pubbliche che vogliano sviluppare lo stile e le strategie che decidono dell’efficacia e della riuscita della comunicazione in pubblico.
L’enorme diffusione dei mezzi di comunicazione richiede la capacità di esprimersi attraverso l'uso di un linguaggio vivo, mobilitante e trasformatore. La duplice capacità di dare un senso alle cose e di esprimerle attraverso un linguaggio significativo, conferisce a chi la possiede, un significativo potere di influenzamento. L’arte della comunicazione richiede un insieme di talenti, ma obbedisce anche ad un certo numero di regole che si possono apprendere.