Project management
In cosa consiste
Gestire un progetto significa pre-disporre le attività volte al raggiungimento dell’obiettivo prefissato, rispettare i vincoli temporali, di budget e di qualità concordati con il cliente, allocare efficacemente le risorse disponibili al fine di integrare gli input con il risultato finale.
L’offerta formativa di Alveria in ambito project management si propone di fornire una serie di strumenti che facilitino l’implementazione delle diverse fasi che caratterizzano quest’attività, sia dal punto di vista operativo che strategico. La metodologia proposta è quella della formazione esperienziale.
Una serie di esperienze concrete, appositamente studiate e progettate, consentono di raggiungere l’obiettivo fondamentale posto a base dell’intervento: far comprendere ai partecipanti i significati e le logiche della teoria e prassi del “lavorare insieme”, in funzione di un risultato qualitativo da garantire alla committenza.
Programma
ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE DI PROJECT MANAGEMENT
- Organizzazione del progetto
- Nomina del Project Manager e dei membri del Team di progetto
- La formalizzazione: Cosa/Quando/Costo/limiti e confini da rispettare
- Organizzazione del Team di Progetto
- Ruoli e responsabilità
AVVIO DEL PROGETTO
- La pianificazione operativa del progetto: WBS (Working Breakdown Structure)
- Programma Generale Integrato di progetto: Gantt Chart e Diagramma di Pert Negoziazione degli “accordi di service” con le Funzioni Aziendali
SVILUPPO E GESTIONE DEL PROGETTO
- Il sistema di pianificazione e controllo
- Fase di pianificazione
- Fase di controllo: la Tavola di Kepner & Trigoe
- Fase di analisi e visibilità: il Diagramma Causa-Effetto
- Phase Rew: la Tavola degli Obiettivi; l’Albero delle Decisioni
- Gestione Qualità
IL BUDGET DI COMMESSA E L’ANALISI DELLA PERFORMANCE DI PROGETTO
- La valutazione del progetto
- Osservazione diretta dello stato di avanzamento
- Interpretazione dei rendiconti
- Riunioni periodiche di avanzamento
- Report Mensile di Commessa
CHIUSURA E VALUTAZIONE DEL PROGETTO
Destinatari
Negli ultimi anni è andata consolidandosi la consapevolezza che il Project Management è una forma di organizzazione in grado di sviluppare integrazione e flessibilità e di garantire un livello adeguato di coordinamento di processi incerti e scarsamente formalizzabili.
Il corso è indicato sia per i Capi progetto, sia per chi intende utilizzare metodologie di Project Management per affrontare e risolvere problemi di innovazione organizzativa, tecnologica e di prodotto.