Problem solving & decision making
In cosa consiste
Problem solving e decision making rappresentano capacità peculiari ed essenziali al fine di raggiungere e mantenere con successo gli obiettivi di business.
Identificare un problema e prendere una decisione in merito alla sua soluzione richiede: definirne la tipologia e gli ambiti, identificarne le cause, individuare le possibili soluzioni, valutare i pro ed i contro delle alternative e definire il piano di attuazione della soluzione scelta.
Utilizzando la metodologia esperienziale proposta da Alveria, i partecipanti sono coinvolti operativamente nel processo di problem solving, passando dalla "lettura" del problema alla sua soluzione.
Nell’ambito organizzativo ciò significa, oltre che avere a disposizione tecniche e strumenti che facilitino questo processo, anche migliorare e favorire la comunicazione e collaborazione fra i team e le funzioni aziendali coinvolte.
Programma
- Il processo logico-razionale di analisi e soluzione dei problemi: problem setting, problem solving, fattori di disturbo del processo, limiti conoscitivi della razionalità.
- La percezione dei confini del problema: le variabili psicologiche e sociali che influenzano i processi percettivi
- Identificazione del problema e delle cause: analisi causa-effetto, il brainstorming.
- Il problem solving: identificazione degli obiettivi e ricerca delle alternative.
- Produzione e analisi delle alternative: il foglio delle decisioni, l’albero delle decisioni.
- La scelta della soluzione: il processo decisionale, le fasi del processo, il modello di razionalità esplorativa, criticità nelle fasi di problem solving.
- Il problem solving e decision making nei gruppi di lavoro: le fasi del problem solving e gli stadi di vita del gruppo di lavoro, le condizioni per aumentarne l’efficacia.
Destinatari
Il corso è destinato a tutti coloro che sentano l’esigenza di sviluppare le proprie competenze di problem setting, problem solving, decisione, con approcci creativi e strumenti innovativi e che siano interessati a creare le condizioni organizzative necessarie affinché gruppi di lavoro possano sviluppare innovazione nei diversi contesti aziendali.