Analisi e gestione del cambiamento
In cosa consiste
Tutti riconoscono che l’unica costante del business è il cambiamento: mutano sia i bisogni dei clienti sia le condizioni di mercato. La novità maggiore di questi ultimi anni è la rapidità con cui ciò avviene.
Pur essendo il cambiamento parte integrante della vita dell’uomo, la resistenza più forte al cambiamento viene proprio dagli esseri umani. Occorre perciò stimolare le persone ad uscire dalla propria zona di comfort e ad entrare nella zona di crescita.
Le organizzazioni hanno sempre più bisogno di persone che sappiano essere agenti di cambiamento, ovvero interpretare il loro ruolo in modo innovativo e promuovere cambiamento ed innovazione nell'ambito dei processi che gestiscono.
Alveria supporta le aziende offrendo formazione sul cambiamento con interventi che si propongono di:
- far comprendere il significato di cambiamento;
- fare imparare a gestirlo superando le resistenze;
- far aderire alla cultura dell’innovazione
il tutto favorendo nei singoli e nel gruppo lo sviluppo della consapevolezza di sé e l’identificazione di azioni che agevolino l’implementazione del cambiamento.
Programma
L'intervento formativo mira da un lato a sviluppare le capacità e competenze individuali degli "agenti di cambiamento
- esplorazione della dimensione discrezionale e innovativa del ruolo
- il ruolo "consulenziale" dell'agente di cambiamento
- la gestione delle priorità
- il teamwork in assenza di un capo gerarchico
- capacità di diagnosi organizzativa
- visione sistemica dell'organizzazione;
e dall'altro di produrre alcuni effetti concreti a livello organizzativo
- promuovere una visione critica della realtà organizzativa
- favorire un riorientamento culturale verso un'interpretazione più dinamica, flessibile, aperta
- intensificare il dialogo tra comparti organizzativi.
Destinatari
Il corso si rivolge a Manager, Responsabili, Dirigenti che abbiano l’esigenza o vogliano approfondire l’analisi e la gestione del cambiamento, che abbiano la responsabilità di gestione di gruppi e a tutti coloro che abbiano l'obiettivo di responsabilizzare le persone nella costruzione del loro apprendimento.