Empowerment
In cosa consiste
In contesti organizzativi caratterizzati da cambiamenti sempre più rapidi, imprese ed individui affrontano quotidianamente pressioni e richieste che mettono a dura prova la capacità di raggiungere risultati efficaci, costanti e condivisi. Essere proattivi, flessibili e rappresentare un punto di riferimento per la propria azienda significa comprendere e gestire in modo efficace tutti i fattori che possono essere utili, a livello individuale e di squadra, nella pianificazione dei risultati professionali auspicati, neutralizzando qualsiasi fattore di disturbo.
Per raggiungere questi obiettivi è necessario attivare i driver del cambiamento: consapevolezza, diagnosi, intervento e quindi pianificare il superamento delle interferenze a livello operativo, analizzare il proprio contesto di riferimento, raggiungere giorno per giorno i propri obiettivi di sviluppo proattivo ed infine costruire un piano di azione a "partire da domani".
La metodologia utilizzata coinvolge i partecipanti da subito, rendendoli reali protagonisti dell’apprendimento. Role play, autovalutazioni e casi di studio consentono di applicare le competenze acquisite in un contesto di continuo confronto con i colleghi.
Programma
- Comprendere la relazione tra performance, potenziale e fattori personali alla base dei comportamenti
- Ampliare le proprie abilità manageriali, pianificando lo sviluppo di un approccio proattivo e responsabile
- Individuare e neutralizzare i fattori che influiscono sulla propria capacità di ottenere risultati positivi
- Conoscere strumenti e tecniche per tenere sotto controllo pressioni e sfide quotidiane in modo efficiente e costante
- Comprendere come influire positivamente sugli altri, aiutandoli a liberare il loro potenziale professionale
Destinatari
Tutti coloro che sono alla ricerca di un metodo e di strumenti pratici e facilmente applicabili, per rendere più efficaci le proprie azioni, migliorare la propria performance e tenere sotto controllo pressioni e sfide quotidiane.