Comunicazione verbale e non

In cosa consiste

La comunicazione è uno scambio di valori sociali che si effettua secondo regole prestabilite, utilizzando il linguaggio (comunicazione verbale) e il comportamento (comunicazione non verbale).

La comunicazione verbale utilizza, come dice la parole stessa, il parlato; quindi per comunicare in modo efficace è importante che tutti i soggetti coinvolti nell’interazione usino il medesimo codice comunicativo.

La comunicazione non verbale fa riferimento a tutto ciò che non ha a che vedere con il parlato, fanno parte di questa: i gesti, le espressioni del volto, l’aspetto fisico, la postura, l’orientamento e le distanze nello spazio, l’abbigliamento, i cinque sensi ecc.

Come interpretare i messaggi del corpo? Come comprendere gesti, atteggiamenti non verbali? Numerosi studi condotti in tutto il mondo, ci dicono che la CNV (comunicazione non verbale) costituisce più del 70% di ogni normale conversazione. Solo il 30%, invece, è costituito dalla comunicazione verbale vera e propria.

L'atteggiamento del corpo, la postura, i movimenti degli arti, la mimica facciale, sono solo alcuni degli atti comunicativi che mettiamo in atto durante le nostre conversazioni.

Questi atti hanno un loro preciso valore comunicativo che spesso rimane a livello di subconscio. Tuttavia sono proprio questi atti a veicolare la maggior parte del nostro messaggio. Divenire consapevoli di questo "linguaggio" ci fornisce un ottimo strumento per essere efficaci comunicatori in grado di "leggere" oltre le parole.

 Programma

  • Comunicazione: conoscere per comunicare in modo efficace
  • Comunicazione verbale: il potere della parola, la persuasione
  • Comunicazione non verbale: leggere il linguaggio del corpo
  • Comunicazione paraverbale: sguardo, tono della voce, abbigliamento e immagine di sé
  • Prossemica: gestione dello spazio circostante nel colloquio e nella relazione.

 Destinatari

Il Corso è aperto a tutti coloro che abbiano l’esigenza o desiderino approfondire e sviluppare i comportamenti da adottare per costruire la propria autorevolezza e vogliano in particolare approfondire la conoscenza del linguaggio del corpo e dei meta-programmi che influenzano le modalità di interazione con gli altri. Capire l'altro al primo sguardo, comprendere quando abbiamo davanti una persona sincera o una persona che mente, riuscire a comunicare in modo persuasivo, conquistare, ma soprattutto conoscerci meglio ed entrare in empatia con le persone che ci stanno vicino