e-HR Reporting
Governance HR
L’evoluzione del ruolo della Direzione HR verso un assetto sempre più di servizio al business, comporta la necessità di fornire informazioni e visibilità sui principali fenomeni che riguardano la gestione delle Risorse Umane, garantendo uno strumento di governance che permetta ai Responsabili della funzione di monitorare le dimensioni più rilevanti legate alla risorse umane, e ai vertici aziendali di disporre di “viste” aggiornate e di immediata interpretazione.
Il modello di governance trova, poi, la sua naturale implementazione in un sistema informativo di reporting che partendo dalle differenti fonti presenti in Azienda (HRMS, sistemi di payroll, sistemi rilevazione presenze, ecc.) alimenta un database dal quale è possibile estrarre tutti i report definiti per la governance HR, incrociando tali dati anche con altri sistemi al di fuori del mondo HR (si pensi ad es. ai dati di CRM “letti” con i dati di performance HR, oppure ad una vista HR con i dati logistici degli store, superficie, …). Una delle caratteristiche principali del sistema di reporting di Alveria è, infatti, quella di essere indipendente dai fornitori di dati e informazioni potendo integrare fonti diverse.
Tutti i dati, opportunamente storicizzati, mettono a disposizione degli utenti, attraverso un layer di presentazione che ne permette la fruizione da differenti device e browser, differenti viste dei fenomeni e delle dimensioni individuate nel modello di governance.
Infatti nella costruzione delle dashboard è previsto l'utilizzo di indicatori con diverse funzionalità:
Sintesi: forniscono un indicatore di sintesi molto aggregato (ad es. headcount) e che poi può essere articolato in altri indicatori parziali oppure approfondito nei report di dettaglio.
Trend: descrivono l’andamento di un determinato fenomeno (ad es. ore di assenteismo) indicandone la variazione (positiva o negativa) nel tempo.
Copertura: descrivono - al momento in cui viene fatta la richiesta - quanto del valore previsto (ad es. budget) è stato realizzato (ad es. numero di assunzioni su totale anno).
Principali caratteristiche
Il sistema di Reporting HR di Alveria prevede le seguenti caratteristiche e logiche applicative.
Interfacce di alimentazione - l'applicazione è dotata delle interfacce per il caricamento delle informazioni dalle fonti alimentanti (HRMS, payroll, gestione presenze, …). Si possono definire interfacce con schedulazioni on demand, temporizzate, ad evento, in funzione della natura e delle caratteristiche del dato da importare. Le interfacce sono dotate anche di meccanismi di verifica delle informazioni in modo da evidenziare eventuali anomalie.
Input dati - il sistema può gestire oltre ai dati che pervengono dai sistemi alimentanti anche l'immissione dei dati da parte degli utenti. A tale scopo sono state definite apposite form per l'inserimento semplice e rapido delle informazioni, ma allo stesso tempo meccanismi di controllo e verifica in modo da garantire la qualità del dato.
Meccanismi di classificazione e normalizzazione - in funzione della tipologia e natura del dato possono essere definite regole e meccanismi di classificazione e di normalizzazione del dato per rendere le informazioni omogenee, confrontabili e coerenti rispetto agli obiettivi del sistema di reporting.
Regole di accesso ai dati - l'accesso ai dati, e più in generale ai report e alle altre funzionalità, viene profilato per tipologia di utenti ma, se necessario, anche secondo criteri di tipo geografico ed altro ancora.
Cruscotto (dashboard) - il modello di governance individua anche indicatori sintetici per costruire cruscotti di monitoraggio. Questi hanno lo scopo di presentare tutte le informazioni di sintesi per monitorare l'andamento dei principali fenomeni/dimensioni.
Report: la struttura dati dei report che vengono generati dal sistema possono essere realizzate in formato tabellare e/o in formato grafico. Sono inoltre previste due distinte modalità di consultazione, anche in ragione delle caratteristiche dei report.
Report statici: generati periodicamente e resi disponibili per la consultazione. Si tratta di report di interesse generale messi a disposizione a specifici utenti o di report che richiedono tempi di elaborazione molto alti.
- Report interattivi: generati in tempo reale all’atto della consultazione con possibilità di navigazione interattiva all’interno del report. Si tratta, in questo caso, di report utilizzati dal management, dai process owner, o da altri gruppi di utenti operativi, che devono poter accedere ad informazioni aggiornate in tempo reale.
Il modulo prevede la gestione di tutti i dati dei dipendenti con possibilità di aggregare, navigare, focalizzare le informazioni secondo le dimensioni più importanti e significative per l’Azienda. La realizzazione di apposite interfacce per il caricamento dei dati direttamente provenienti dal payroll, con qualsiasi livello di dettaglio, permette di realizzare analisi approfondite e centrate sulle reali esigenze della Direzione HR.