Canvass

Contenuti ed obiettivi

La natura dei contenuti di un Canvass sono di due tipi, informativi e formativi.

  • Informativi: sono quei contenuti che forniscono dati, caratteristiche, dettagli e tutte le informazioni relative ai prodotti ed alle linee di offerta.
  • Formativi: identificano contenuti che permettono di migliorare il processo di vendita evidenziando situazioni e punti di forza dell'offerta.

Gli obiettivi che la metodologia messa a punto da Alveria ha raggiunto sono:

  • reso più efficiente il processo di diffusione dei contenuti del Canvass;
  • ingegnerizzato una modalità di produzione e diffusione dei contenuti che ne consenta l'erogazione in tempi rapidi (ma con modalità accattivanti) verso tutti i destinatari;
  • definito dei template di produzione ed erogazione che tengono conto delle diverse necessità dei destinatari;
  • garantito la coerenza complessiva tra modalità di erogazione e contenuti disponibili;
  • fornito un modello di valutazione dell'efficacia formativa basata su metodologie innovative.

Principali caratteristiche

La struttura dei learning object. Nella definizione di una proposta per la gestione dei contenuti eLearning sono tenuti in considerazione i seguenti fattori:

  • pedagogici, si utilizzano disegni che possano tenere alta l'attenzione ed evidenziare i punti di maggiore importanza;
  • produttivi, attraverso template che consentono la produzione dei contenuti in tempi rapidi;
  • narrativi, i contenuti sono legati da un iter narrativo che permette di utilizzare la tecnica dello storytelling per una fruizione immersiva;
  • voice over, tutti i contenuti formativi sono commentati da una voce fuori campo per facilitare la fruizione del corso e quindi la comprensione degli stessi.

I contenuti informativi sono invece illustrati attraverso diversi template che presentano in schede autoconsistenti il prodotto, l'offerta, lo schema ad albero che guida alla scelta della soluzione migliore ed infine un template fianle riepilogativo di tutte le caratteristiche.