Web 4 business
Le Intranet
La rete ha rivoluzionato i mercati, i servizi, i processi e il nostro modo di lavorare cambiando le nostre abitudini di accesso alla conoscenza e alle informazioni.
Offriamo ai nostri clienti tecnologie e soluzioni in grado di migliorare servizi, processi e modalità di gestione di “fenomeni complessi”.
La nostra esperienza nella progettazione e realizzazione di Intranet di grandi gruppi, di sistemi di social network, di soluzioni tecnologiche per la gestione di sistemi complessi, unita alle competenze organizzative dei nostri professionisti, fanno di Alveria il partner ideale per la gestione di interventi in cui la tecnologia può diventare un fattore abilitante – e fattore critico di successo – per supportare processi di cambiamento, di innovazione organizzativa, di evoluzione del business.
Il concept che c'è dietro ai nuovi modelli delle Intranet parte da una visione macro delle stesse che permette di individuare quattro canali principali.
- Istituzionale: è il canale ufficiale attraverso cui l'azienda comunica con i propri dipendenti, e nel quale vengono descritte tutte le attività dell'azienda.
- Comunicazione: quest'area rappresenta un canale attraverso il quale fornire informazioni in differenti modalità (contenuti video, podcast, eLearning, videoconferenze, ecc.) e vi possono convivere sia contenuti istituzionali che quelli generati dagli utenti stessi.
- Strumenti e servizi: In questa area vengono presentati agli utenti tutti i servizi, le applicazioni e gli strumenti che possono essere utilizzati sia direttamente sulla Intranet, sia accedendo alle applicazioni attraverso link.
- Social 2.0: è l'area più interattiva stimolando la comunicazione tra azienda-utente ed utente-utente. Ogni utente costruisce il proprio profilo personale, composto da una parte istituzionale ed una social che verrà popolata con informazioni inserite direttamente dall'utente e dalle attività svolte all'interno della community.
Principali caratteristiche
Rimanendo con il focus sul tema della socializzazione dell'informazione, che è quello più innovativo, questo consente:
agli utenti di scegliere le sezioni che desiderano leggere e mostrare sulla loro home page o su una pagina dedicata;
- agli utenti di condividere qualunque contenuto, anche esterno, con i colleghi lasciando che i meccanismi di rating e di revisione editoriale li facciano diffondere;
- che qualunque dipartimento aziendale costruisca mini siti on demand (con template predefiniti) per rendere la comunicazione aziendale più vicina ai dipendenti.
A queste innovazioni di contenuto fanno necessariamente da corollario nuovi modelli di layout che prevedono una navigazione di primo livello più contenuta ed orizzontale (vedi 1 in figura), un uso maggiore delle immagini, una struttura ad oggetti (portlet) (vedi 2 in figura) con possibilità di personalizzazione per ogni utente, e ovviamente la presenza di strumenti social accanto a contenuti istituzionali.