Sistemi Professionali
In cosa consistono
Alveria propone un percorso per la costruzione dei sistemi professionali che, partendo dalle strategie dell'Azienda e dalle necessità dettate dalle evoluzione del business, porti alla definizione non di un semplice elenco di conoscenze, ma di un sistema di competenze che identifichi i ruoli necessari per fronteggiare le sfide per rimanere competitivi sul mercato.
Per questo motivo la costruzione del sistema professionale viene realizzato fianco a fianco con le funzioni aziendali (soprattutto quelle di business) affinchè non risulti un esercizio di stile, ma rifletta i reali fabbisogni di competenze.
Tale approccio permette di mettere il sistema professionale realmente al centro della gestione delle risorse, realizzando così uno strumento per tutte le Direzioni HR in grado di supportarle nei processi di crescita e di sviluppo.
Il sistema professionale viene costruito partendo dal Piano strategico e dai processi aziendali, considerando i benchmark nazionali e internazionali (per identificare le competenze "core" su cui stanno investendo i principali competitor) e le aspettative del Top Management, il tutto coerentemente con le scelte strategiche e le sfide di mercato.
Gli obiettivi di un sistema professionale sono quelli di:
- individuare le competenze (skill + comportamenti) distintive delle principali famiglie professionali in relazione al business aziendale;
- favorire la trasversalità e l'integrazione tra diverse realtà professionali dell'azienda;
- disporre di un sistema di riferimento per la rilevazione delle competenze delle risorse per i processi di valutazione.
Principali caratteristiche
Il modello che utilizziamo si basa su un'architettura composta da:
- Aree / famiglie professionali;
- Ruoli professionali;
- Competenze tecnico professionali (di ruolo);
- Capacità / comportamenti organizzativi (competenze manageriali / trasversali);
- Percorsi di sviluppo.
Le competenze tecnico-professionali
- Definiscono la professionalità necessaria ad operare sui processi propri di ogni famiglia professionale.
- Ciascuna famiglia professionale è contraddistinta da un numero dato di competenze tecnico-professionali "chiave" (mediamente 7/8).
- Per ciascuna competenza viene riportata una descrizione che illustra gli elementi che la compongono.
- Per ciascuna competenza vengono individuate le conoscenze necessarie per poterla "esercitare".
- Ciascuna competenza è articolata in più componenti che descrivono gli aspetti operativi presidiati.
Un esempio di profilo di ruolo